Verdura, frutta, pane, pasta, uova, yogurt e formaggi. Questa è la lista ordinata dei cibi che finiscono nella spazzatura senza essere consumati. Un triste elenco, che mediamente ammonta a 370 grammi a famiglia ogni settimana.
A sprecare di più sono le persone giovani, in famiglie dove vive una sola persona. Questi sono i dati emersi dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari che ha realizzato la prima indagine comparativa sull’argomento, con dati armonizzati, provenienti da diversi paesi europei (Olanda, Spagna, Germania e Ungheria).
Ma come far fronte agli sprechi? Sempre il Crea ha diffuso un decalogo di comportamenti virtuosi che possono ridurre il cibo che gettiamo in pattumiera.
Una buona pianificazione della spesa, accortezze nella preparazione degli alimenti e una buona conservazione.
Ma bisogna resistere alle tentazioni: dalle offerte alle maxi confezioni agli acquisti superflui, lo spreco può essere sempre in agguato.
In casa vengono sprecati soprattutto prodotti freschi, pane, frutta e verdura, pensiamoci quando li acquistiamo.
Leggila sempre bene, con particolare attenzione alle indicazioni sulla durata dei prodotti.
‘Da consumarsi entro’ è il limite oltre il quale il prodotto non va consumato (di solito usata per pochi prodotti altamente deperibili come il latte fresco). ‘Da consumarsi preferibilmente entro’ indica che, oltre la data riportata, il prodotto può essere ancora consumato, possibilmente in tempi brevi, senza rischi per la salute.
Attenzione alle dosi quando cucini, l’eccesso di cibo, poi non consumato, porta allo spreco.
Mangia il giorno dopo quello che è avanzato o utilizzalo in nuove ricette. Così non sprechi e dai più valore al tuo cibo e al tuo denaro.
In occasione di feste e ricevimenti gratifica i tuoi ospiti con un dono gastronomico ‘avanzato’.
Anche in Italia, ormai, è sempre più diffusa al ristorante la doggy bag, la scatola che permette di portare a casa gli avanzi dei pasti, chiedila.
Informati sui programmi antispreco della tua città, così potrai donare il tuo surplus alimentare a chi ne ha bisogno.
BIRAGHI S.p.A.
Cavallermaggiore
CUNEO (ITALY)
Telefono +39-0172-3801
Fax +39-0172-380298
Email biraghi@biraghi.it
P.IVA 00486510043