Il progetto è organizzato in gruppi di lavoro nazionali che in una prima fase hanno definito le principali problematiche che limitano la produttività delle aziende. In una seconda fase i gruppi hanno individuato le potenziali soluzioni pratiche che sono state poi discusse e validate in incontri trans-nazionali che si tengono ogni sei mesi. L’ultimo incontro transnazionale si è tenuto ad Alghero. Si è parlato di pratiche di gestione del gregge basate sull’identificazione elettronica degli animali. Tra i principali strumenti di zootecnia di precisione impiegati per il monitoraggio e la gestione del gregge, la gestione della sanità animale e dell’ambiente dei ricoveri, l’alimentazione, la riproduzione, la gestione del pascolo e la mungitura, quelli che hanno suscitato maggior interesse sono stati due sistemi per la pesatura degli animali, uno dotato di identificazione elettronica e separatore automatico e l’altro costituito da un passaggio obbligato che consente la pesatura degli animali al pascolo, e dei collari dotati di dispositivi GPS che consentono il monitoraggio degli animali al pascolo.
Il gruppo di lavoro italiano è coordinato dal dottor Antonello Carta, ricercatore di AGRIS Sardegna. Chiunque fosse interessato a partecipare o avere maggiori informazioni può scrivere all’indirizzo: acarta@agrisricerca.it.